Yoga
Yoga significa unione
Unione del corpo con la mente Unione del Se con gli altri Unione dell’uomo
con la natura Armonia, pace e gioia. Si attribuisce l’origine dello yoga a Shiva,
adorato in India come una vera e propria divinità.
Listino prezzi in sede
Si crede che durante un periodo oscuro dell’umanità, Egli creo un metodo pratico per portare nuovamente alla luce la coscienza collettiva. Successivamente Patanjali semplifico gli insegnamenti negli ormai famosi “Sutra di Patanjali”.
Lo yoga di Patañjali è spesso chiamato ashtanga Yoga, ovvero lo «Yoga degli otto stadi»;
I primi cinque sono:
- yama (armonizzazione delle relazioni interpersonali);
- niyama (armonizzazione delle sensazioni interiori);
- âsana (posizioni, bilanciamento degli impulsi nervosi opposti);
- prânâyâma (respirazione, concentrazione di tutta l’energia pranica);
- pratyâhâra (raccoglimento ed eliminazione di tutte le distrazioni esterne alla persona);

Queste sono le cosiddette pratiche esterne, o bahiranga, che gradualmente preparano il corpo e la mente per gli ultimi tre stadi:
- dhâranâ (concentrazione della mente in un unico punto e soppressione della confusione mentale utilizzando un simbolo psichico come centro focale);
- dhyâna (meditazione; la consapevolezza scorre senza sforzo intorno al simbolo psichico);
- samâdhi (uno stato in cui vi è completa assenza di qualsiasi modificazione mentale; tutto ciò che rimane è consapevolezza).